Percorsi formativi PNRR 19: un successo il corso "Keep calm & do Yoga"

Nell’ambito del PNRR 19, il nostro Istituto ha attivato alcuni Percorsi formativi e laboratoriali co-curriculari che stanno riscuotendo una viva partecipazione tra gli studenti partecipanti. Si tratta di percorsi al di fuori dell’orario curricolare, rivolti a gruppi di almeno 9 destinatari, che conseguono l’attestato, afferenti a diverse discipline e tematiche in coerenza con gli obiettivi specifici dell’intervento e a rafforzamento del curricolo scolastico.

"Keep calm & do Yoga”, tenuto dalla docente esperta Manuela Marchetti e dalla tutor Adele Grigoni, è proprio uno dei laboratori pomeridiani che sta accompagnando gli studenti di tutte le classi in questa seconda parte dell'anno scolastico. Questo specifico percorso è stato ideato e proposto tenendo in considerazione i bisogni delle giovani generazioni e le possibilità formative e di crescita che la disciplina dello Yoga consente anche nei confronti di queste. Lo yoga può rivelarsi, infatti, un valido strumento per gestire le profonde e repentine trasformazioni tipiche dell’età adolescenziale, rafforzando l’autostima e la volontà e, quindi, promuovendo un sostegno al processo educativo e formativo degli studenti.

La comunità educante del nostro Istituto, da sempre particolarmente attenta al benessere dei propri studenti, è consapevole delle sfide a cui quotidianamente sono chiamati a rispondere i ragazzi, dai test che verificano le loro abilità di apprendimento e di acquisizione delle nozioni al mettersi in gioco e costruire la propria identità nella complessa realtà attuale. In virtù di questo, la scuola può e deve diventare una palestra per allenare mente e corpo a raggiungere un equilibrio armonico, e apprendere alcune tecniche di yoga può rappresentare un ottimo contributo al raggiungimento di questi obiettivi.

“Durante i nostri incontri - racconta la prof.ssa Marchetti - stiamo cercando di gestire e
superare situazioni di disagio e di tensione con tecniche di rilassamento e di visualizzazione guidata, stimolando tra l’altro la capacità di concentrazione. L’obiettivo di questo progetto è anche rafforzare il senso di appartenenza al gruppo”.

Quotidianamente, gli studenti dell’istituto Giannini sperimentano l’importanza di condividere spazi e tempi nel rispetto reciproco e nello sviluppo di competenze quali l’empatia e l’accettazione dell’altro, elementi che si riveleranno fondamentali anche nell’ambito lavorativo una volta terminato il ciclo scolastico. 

“Sono molto entusiasta e fortunata di portare avanti questo corso, l’energia che respiriamo ad ogni incontro è qualcosa di straordinario, proprio perché l’attenzione è sul proprio Essere, ma come condivisione e crescita assieme!”, ha concluso la nostra docente Marchetti.