Le visite d'istruzione del Giannini: un'occasione unica
Questo primaverile è un periodo di visite d'istruzione.
Si è iniziato con la giornata sulla neve a Frabosa e a Prato Nevoso, per poi assistere a un fiorire sia di uscite sul territorio sia di visite d'istruzione di uno o più giorni: Firenze, Milano, Pontedera, Torino, l'Umbria, la Costa Azzurra, il Trentino, e non è ancora finita.
Le visite d'istruzione non sono una semplice gita turistica, spesso attesa dagli studenti con entusiasmo e aspettative, o una pausa dalla routine scolastica, ma rappresentano un momento cruciale nel percorso educativo di ogni studente perchè opportunità uniche di apprendimento e crescita personale.
La possibilità di conoscere nuovi luoghi e di vivere con i compagni in una situazione meno formale di quella scolastica, nonché di conoscere i docenti da un nuovo punto di vista, arricchisce il bagaglio culturale e le competenze sociali degli studenti.
Basti pensare che la possibilità di scoprire luoghi sconosciuti in modo diretto e coinvolgente, di visitare musei, parchi naturali, luoghi storici stimola la creatività degli alunni e offre loro una visione diversa di come sia possibile trascorrere il proprio tempo libero, curiosando, imparando, rendendo concreti gli insegnamenti teorici appresi in classe. Insegna, inoltre la comprensione, la condivisione e il rispetto degli altri, la capacità di comunicare contribuendo a formare cittadini del mondo più consapevoli e aperti.
E i nostri ragazzi hanno colto a pieno queste opportunità, vivendo queste esperienze con responsabilità e con entusiasmo, interagendo con i loro docenti nel rispetto e nella reciproca scoperta della consapevolezza che «Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi».
L’I.I.S.S. Giannini continuerà a investire sulla cultura tout court, sull’offerta sempre attenta e profondamente motivata di mete ed esperienze che mettano a disposizione degli studenti la possibilità di vivere momenti di educazione inclusiva e di crescita personale nella convinzione che ogni viaggio sia sempre in primis un viaggio dentro noi stessi.