25 aprile 1945 – 25 aprile 2025: 80 anni dell’Italia libera
Il 25 aprile rappresenta per l’Italia una ricorrenza fondante e imprescindibile: è il giorno in cui si festeggia la pace, il ritorno alla democrazia dopo gli anni del regime, la liberazione dal nazifascismo, il giorno della libertà ricostruita e ritrovata.
Questa data, e soprattutto quello che ha portato ad essa e ciò che ha significato nella storia, ha sempre rappresentato per l’I.I.S.S. Giannini l’occasione per mantenere viva la memoria e permettere la costruzione di un futuro fondato sui valori della democrazia e della pace.
Nel curricolo della nostra scuola viene, infatti, data particolare importanza al fatto che
l’insegnamento della storia debba stimolare e aiutare i nostri studenti a riflettere e a
comprendere gli eventi nella loro complessità e nelle loro relazioni con il presente, affinché sia possibile coltivare uno spirito critico e un senso di responsabilità e solidarietà all’interno della società.
il 25 aprile è sempre stato vissuto, quindi, dai nostri studenti, non soltanto come il ricordo di qualcosa di ormai lontano nel tempo e relegato ai volumi di storia e a qualche fotografia sbiadita, ma come un incontro vivo, fatto di storie vere, di racconti, di eventi e progetti a cui i nostri ragazzi hanno sempre preso parte con commozione e profonda partecipazione.
Quest’anno,in occasione dell’ottantesimo anniversario del 25 aprile 1945, il nostro Istituto è stato invitato dalla Prefettura di Genova presso il Teatro Nazionale di Genova, a partecipare un evento celebrativo della Liberazione e dei valori della Resistenza, al quale parteciperà il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
A recarsi all’evento saranno tre nostri studenti accompagnati dalla prof.ssa Maria Serena Mirenda che vivranno in prima persona, per poi riportarla ai compagni, l’esperienza di essere presenti a celebrare tutti quegli uomini e donne che, con il loro contributo alla lotta di liberazione, ci hanno lasciato in eredità un paese libero e democratico.